Author: Francesco

Porano: la Madonna del Cunicchio. Origini, storia e tradizioni di una festa.

Nel mese di settembre, a Porano, torna il consueto appuntamento con i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie, meglio conosciuta come Madonna del Cunicchio, dal nome della stessa località in cui sorge la chiesa. La ricorrenza, molto sentita dai poranesi, prevede un calendario di appuntamenti religiosi e civili nei giorni 8, 9 e 10 settembre 2023. A dare il via ai festeggiamenti il 7 … Continua a leggere Porano: la Madonna del Cunicchio. Origini, storia e tradizioni di una festa. »

La “Lunga Notte delle Chiese”: appuntamento nella Cattedrale di Orvieto

Giungerà alla sua ottava edizione, venerdì 9 giugno 2023, la “Lunga Notte delle Chiese”, una giornata in cui i luoghi di culto delle nostre città si animano di iniziative artistiche e culturali in una chiave di riflessione e spiritualità (lunganottedellechiese.com). Il tema ufficiale dell’ottava edizione è incentrato attorno ad un interrogativo, ad una ricerca: “DOVE SEI ?”. La diocesi di Orvieto-Todi desidera proporre un luogo … Continua a leggere La “Lunga Notte delle Chiese”: appuntamento nella Cattedrale di Orvieto »

PIETRE VIVE: ultimo appuntamento del corso di formazione

Lo scorso sabato 25 marzo 2023, a Todi, in occasione del penultimo incontro del “Corso per la formazione di volontari in valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Orvieto-Todi”, si è tenuta una affascinante lezione su “Alimentazione e coltivazione nei conventi e monasteri di Todi”. Oltre agli aspetti storici trattati, il dott. Filippo Orsini, direttore dell’archivio storico comunale, ha narrato e mostrato documenti riguardanti … Continua a leggere PIETRE VIVE: ultimo appuntamento del corso di formazione »

Chiusura degli uffici di Curia per la Santa Pasqua

Si rende noto che gli uffici di Curia, come anche gli Archivi e le Biblioteche diocesane, resteranno chiusi al pubblico da giovedì 6 a lunedì 10, riprendendo le regolari attività da martedì 11 aprile 2023. L’Archivio e la Biblioteca diocesana di Todi riprenderanno le proprie attività a partire da lunedì 17 aprile.

L’omelia del vescovo Gualtiero per la solennità di San Giuseppe

Il “deserto quaresimale” a Orvieto inizia a fiorire nella solennità del suo Patrono, San Giuseppe. La liturgia ci fa salire con lui a Gerusalemme ove Gesù, dodicenne, senza che nemmeno sua Madre se ne accorga, si ferma a dialogare con i dottori nel tempio. Quando Maria e Giuseppe ripartono per Nazaret, dopo una giornata di viaggio lo cercano, invano, tra i parenti e i conoscenti. Costretti a tornare indietro, tre giorni dopo “lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava” (Lc 2,46).  “Figlio – gli chiede sua Madre –, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo” (Lc 2,48). “Maria – rileva Papa Francesco – non dice io e tuo padre: prima dell’io c’è il tu!”. “Perché mi cercavate? Non sapevate – chiede Gesù – che devo essere nelle cose del Padre mio?” (Lc 2,49). Il silenzio con cui replicano alle parole di Gesù porta a compimento l’opera della consegna di sé iniziata da Dio stesso nei loro cuori: immacolato quello di Maria e castissimo quello di Giuseppe. Egli, in questa circostanza, prende coscienza di aver dato a Gesù “non i natali, ma lo stato civile”.

Per il testo completo dell’omelia clicca qui.

PIETRE VIVE: appuntamento al Museo Emilio Greco di Orvieto

Dopo la bellissima giornata di sabato 11 marzo, grazie alla lectio culturale di don Alessandro Fortunati, con successiva visita al Palazzo Cesi di Acquasparta, e al prof. Giuseppe Maccaglia,  che ha mostrato e illustrato degli autentici capolavori dell’arte sparsi tra le comunità di Montecastrilli e Castel dell’Aquila, proseguono gli incontri del Corso di formazione organizzato dall’Associazione “Pietre Vive”. Sabato 18 marzo dalle ore 9:30 alle … Continua a leggere PIETRE VIVE: appuntamento al Museo Emilio Greco di Orvieto »

PIETRE VIVE: quarto appuntamento del corso di formazione ad Acquasparta, Montecastrilli e Castel dell’Aquila

Prosegue spedito il corso di formazione per volontari nella valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Orvieto-Todi, organizzato dall’associazione “Pietre Vive”. Il nuovo appuntamento è per sabato 11 marzo 2023 alle 9:30 presso l’Oratorio “San Francesco” di Acquasparta. Ad aprire i lavori sarà don Alessandro Fortunati, storico e ricercatore, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Todi, fondamentale figura di riferimento per il corso 2023 dell’associazione diocesana … Continua a leggere PIETRE VIVE: quarto appuntamento del corso di formazione ad Acquasparta, Montecastrilli e Castel dell’Aquila »

Mons. Giuliodori nuovo Assistente Generale dell’Ac: il messaggio di saluto e di congedo del vescovo Gualtiero Sigismondi

Il Santo Padre Francesco ha nominato Assistente Ecclesiastico Generale dell’Azione Cattolica Italiana l’Eccellentissimo Monsignore Claudio Giuliodori, Vescovo emerito della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia e Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Pubblichiamo di seguito il messaggio di saluto del Vescovo Gualtiero Sigismondi, già assistente ecclesiastico generale dell’Ac: Allo scadere dell’incarico di Assistente Ecclesiastico Generale dell’Azione Cattolica Italiana, la trepidazione del congedo si trasforma in gioioso … Continua a leggere Mons. Giuliodori nuovo Assistente Generale dell’Ac: il messaggio di saluto e di congedo del vescovo Gualtiero Sigismondi »

PIETRE VIVE: appuntamento con don Andrea Pilato per la seconda lezione del corso di formazione.

Domani, sabato 25 febbraio, si svolgerà la seconda lezione del corso di formazione «L’arte del mangiare, il mangiare nell’arte». Don Andrea Pilato, collegato da remoto, affronterà il tema dei banchetti biblici e di quelli profani nell’arte. Concluderà poi la mattinata con un approfondimento sulle raffigurazioni dell’Ultima Cena, con esempi tra le opere presenti nella città di Orvieto e nel territorio della Diocesi. Chiuse le iscrizioni … Continua a leggere PIETRE VIVE: appuntamento con don Andrea Pilato per la seconda lezione del corso di formazione. »

PIETRE VIVE: primo appuntamento e programma completo de “L’arte del mangiare, il mangiare nell’arte”.

Il tema per la 18a edizione del corso per la formazione dei volontari per la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici della diocesi di Orvieto-Todi, “L’arte del mangiare, il mangiare nell’arte”, è stato scelto dalla Diocesi e promosso dall’associazione Pietre Vive. Il corso si focalizza sul mondo del cibo nell’arte, soprattutto osservando i legami tra la sua storia e quella dell’uomo, presenti fin dall’inizio dei tempi. … Continua a leggere PIETRE VIVE: primo appuntamento e programma completo de “L’arte del mangiare, il mangiare nell’arte”. »