Archivi della categoria: news

Due proposte per L’Avvento da parte dell’Ufficio Liturgico della Diocesi

“Carissimi, visto l’approssimarsi dell’Avvento, come Ufficio Liturgico Diocesano vi raggiungiamo con le seguenti due proposte: Sussidio per l’Avvento. Ormai consueto strumento per vivere l’Avvento che magari, vista la situazione di emergenza pandemica, non sarà possibile mettere in atto per intero. Ogni sacerdote farà le opportune scelte pastorali. Si raccomanda almeno – quale profondo segno di Comunione Diocesana – l’adozione delle Preghiere dei Fedeli. Sussidio CEI … Continua a leggere Due proposte per L’Avvento da parte dell’Ufficio Liturgico della Diocesi »

Si celebra domenica 15 novembre la Festa della Dedicazione della Cattedrale

Compie 730 la chiesa-madre della diocesi di Orvieto-Todi. Era, infatti, la sera del 13 novembre 1290 quando papa Niccolò IV pose la prima pietra della cattedrale di Orvieto, dedicata a Maria Santissima Assunta in Cielo, ove sono custodite le reliquie del miracolo eucaristico di Bolsena, avvenuto 27 anni prima. Il programma delle celebrazioni: Sabato 14 novembre, memoria della Dedicazione, nella Cappella del S. Corporale, Santa … Continua a leggere Si celebra domenica 15 novembre la Festa della Dedicazione della Cattedrale »

L’Azione Cattolica diocesana fa dono a tutti i Sindaci del territorio della Lettera Enciclica “Fratelli Tutti”

Nei giorni scorsi, l’Azione Cattolica diocesana ha inviato a tutti i Sindaci dei Comuni compresi nella Diocesi di Orvieto-Todi la lettera Enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. Il regalo è stato accompagnato con una lettera che vuole riconoscere ai Sindaci la fatica che stanno facendo nel gestire la situazione attuale, perché sono i primi referenti dei cittadini, e allo stesso tempo manifesta la disponibilità dell’Associazione … Continua a leggere L’Azione Cattolica diocesana fa dono a tutti i Sindaci del territorio della Lettera Enciclica “Fratelli Tutti” »

Nova Civitas. Definito il programma degli incontri previsti a partire da dicembre 2020

Nei giorni scorsi è stato diffuso il dépliant della nuova edizione di Nova Civitas, percorso di formazione Fede e bene comune, nella quale sarà ancora riproposto il tema della sussidiarietà. “La situazione particolare che stiamo vivendo – affermano gli organizzatori – chiede di continuare ad approfondire il tema sussidiarietà, iniziato l’anno scorso. Tutte le parti sociali e politiche, infatti, secondo le competenze e i ruoli propri, … Continua a leggere Nova Civitas. Definito il programma degli incontri previsti a partire da dicembre 2020 »

Una preghiera per le vocazioni composta dall’ufficio diocesano per la pastorale delle vocazioni …

L’ufficio diocesano per la pastorale delle vocazioni, d’accordo con il Vescovo, ha pensato di comporre una preghiera per le vocazioni da inviare a tutte le realtà ecclesiali presenti nel territorio diocesano. L’orazione è pensata per essere recitata in occasione di ogni incontro, riunione (on line o in presenza) e celebrazione ecclesiale (nel caso della celebrazione eucaristica, si recita dopo l’orazione post Communio). In questo modo, … Continua a leggere Una preghiera per le vocazioni composta dall’ufficio diocesano per la pastorale delle vocazioni … »

Servi premurosi del popolo di Dio

Per comunicarsi agli uomini, Dio ha voluto aver bisogno di loro, di testimoni nei quali lo Spirito santo scolpisce l’immagine di Cristo “sommo ed eterno sacerdote”, ma non garantisce che saranno migliori degli altri, e non impedisce nemmeno che possano cedere o cadere. Il Signore ha messo il suo amore in rapporto con la libertà umana, accettando il rischio di venire rifiutato. Questa opzione della … Continua a leggere Servi premurosi del popolo di Dio »

Rete Famiglia

Riprende anche quest’anno, a partire dal mese di ottobre, l’attività di “Rete Famiglia”, progetto diocesano di sostegno alle famiglie in difficoltà, avviato dal Vescovo Benedetto Tuzia nel 2016. Rete Famiglia è un punto di riferimento che offre supporto alla famiglia che si trova, spesso sola, ad affrontare le diverse problematiche che l’affligge: relazionali, etico-morali, giuridiche, economiche … IL CENTRO PROPONE: 1. Accoglienza e ascolto 2. … Continua a leggere Rete Famiglia »

“Nate per parlare di Dio”: l’intervento del vescovo alla presentazione dei restauri di tre opere d’arte nella Concattedrale di Todi

“Nel silenzio di ogni opera risuona la presenza discreta e flagrante di Dio, autore della bellezza della creazione e dello splendore di bellezza della redenzione. Non abbiamo ancora inteso, fino in fondo, quanto sia forte lo zelo missionario delle opere d’arte!” Ogni restauro è un pezzo di bellezza restituito al nostro sguardo. Affido a questa battuta il compito di esprimere la mia gratitudine per il … Continua a leggere “Nate per parlare di Dio”: l’intervento del vescovo alla presentazione dei restauri di tre opere d’arte nella Concattedrale di Todi »

L’omelia del vescovo Gualtiero per la Solennità di San Fortunato, patrono di Todi e della Diocesi

“Vir vitae venerabilis”: questo è il ritratto di san Fortunato racchiuso nei Dialoghi di San Gregorio Magno. Più che i prodigi compiuti è il muto linguaggio delle pietre di questo luogo a lui intitolato a raccontare la venerazione del popolo tuderte. La cuspide della torre campanaria di questo tempio è visibile da ogni parte, quasi a ricordare a chiunque la osservi che lo sguardo benedicente del Patrono abbraccia l’intero territorio tudertino. Chi arriva da Perugia ne scorge in lontananza la mole; chi viene da Orvieto intravede, incastonata in mezzo al verde, la sua struttura; chi transita sulla E45 si accorge della sua centralità nell’impianto urbanistico medievale di Todi; chi la scruta dalla parte del Tevere nota che, rispetto alla torre campanaria della Ss. Annunziata, è fuori scala. Quando sono salito per la prima volta quassù, come vescovo, ho inteso che i rintocchi del campanone della concattedrale fanno vibrare la facciata di questo tempio, che custodisce le spoglie mortali di “coloro che ci hanno preceduto con il segno della fede e dormono il sonno della pace”.

Per il testo completo dell’omelia clicca qui