Author: Francesco

In morte del Santo Padre Francesco. Il vescovo Sigismondi: «Con la morte di Papa Francesco il mondo perde la voce profetica più limpida sulla pace». L’omelia del Vescovo per la Messa di suffragio.

Questa mattina, lunedì 21 aprile, alle ore 9:47, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte del Santo Padre Francesco, avvenuta alle ore 7:35. Il Pontefice ha concluso il suo pellegrinaggio terreno, dopo una vita interamente donata al Vangelo e al servizio della Chiesa universale. Il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha affidato al … Continua a leggere In morte del Santo Padre Francesco. Il vescovo Sigismondi: «Con la morte di Papa Francesco il mondo perde la voce profetica più limpida sulla pace». L’omelia del Vescovo per la Messa di suffragio. »

L’omelia del vescovo Gualtiero per la Domenica di Pasqua

L’ombra della Croce non regge ai raggi del sole di Pasqua; la notte del Venerdì santo non resiste al grande silenzio del Sabato santo; le tenebre del peccato e della morte non fermano l’inondazione di luce che fa risplendere la vita. Cristo Signore, con la sua Risurrezione, “ha imposto alla morte un limite invalicabile”: è sceso a scuotere gli inferi, abbattendone le porte e le … Continua a leggere L’omelia del vescovo Gualtiero per la Domenica di Pasqua »

Messa del Crisma: «Gli oli santi assicurano la continua fioritura della giovinezza della Chiesa, che ha la missione di portare l’annuncio della speranza pasquale ai confini della terra e del tempo».

Con le parole di Isaia, proclamate nella sinagoga di Nazaret (cf. Lc 4,16-21), Gesù annuncia il compiersi della “pienezza del tempo”, che segna l’inizio del “Giubileo della Redenzione”. Egli, “figlio di Giuseppe”, si accredita come “pellegrino di speranza”, venuto “a portare il lieto annuncio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, a promulgare l’anno di grazia del Signore” (Is 61,1-2a). Costretto a lasciare Nazaret, prima stazione della Via Crucis, Gesù scende a Cafarnao, entra nella casa di Simone e, dopo una sosta in un luogo deserto, si dispone a raggiungerlo sulla sponda del lago di Gennesaret e a salire a bordo della sua barca, per invitarlo a “prendere il largo” come “pescatore di uomini” (cf. Lc 5,10).

Per il testo completo clicca qui.

Le celebrazioni della Settimana Santa a Orvieto e Todi

LE CELEBRAZIONI NELLA CATTEDRALE DI ORVIETO (Clicca qui per il calendario completo fino a domenica 27 aprile) 13 APRILE – DOMENICA DELLE PALME: PASSIONE DEL SIGNORE ore 9:00 –  Santa Messa ore 11:00 – COMMEMORAZIONE dell’INGRESSO del SIGNORE in GERUSALEMME Benedizione delle Palme, Processione e Santa Messa presieduta dal Vescovo Gualtiero Sigismondi. ore 18:00 – Santa Messa capitolare 16 APRILE – MERCOLEDI’ SANTO  ore 18:00 … Continua a leggere Le celebrazioni della Settimana Santa a Orvieto e Todi »