Author: Francesco

Caritas: presentato il volume «Voci e colori di speranza. Lo sguardo al futuro dei detenuti della Casa di reclusione di Orvieto per l’Anno Santo 2025»

Si è svolta oggi, martedì 25 marzo, presso il museo “Emilio Greco” di Orvieto la presentazione del volume “Voci e colori di speranza. Lo sguardo al futuro dei detenuti della Casa di reclusione di Orvieto per l’Anno Santo 2025”: un volume che raccoglie le opere di pittura e scrittura realizzate dai detenuti nel corso di due rispettivi laboratori artistici. La mattinata è stata aperta da … Continua a leggere Caritas: presentato il volume «Voci e colori di speranza. Lo sguardo al futuro dei detenuti della Casa di reclusione di Orvieto per l’Anno Santo 2025» »

CEU: presentato a Perugia il rendiconto 8×mille 2024 delle Diocesi dell’Umbria. L’arcivescovo Ivan Maffeis: «La rendicontazione è un modo per dire grazie a tutti, credenti e non credenti»

«L’annuale Rendiconto delle nostre Chiese dell’Umbria è un dovere, perché i cittadini si fidano della Chiesa mettendole a disposizione diverse risorse, attraverso la firma dell’8xmille». Così l’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Ivan Maffeis, presidente del Comitato nazionale per il sostegno economico alla Chiesa cattolica, in occasione della presentazione, nel capoluogo regionale, del “Rendiconto 8xmille 2024 delle Diocesi dell’Umbria”, tenutasi il 22 marzo, nella Sala del … Continua a leggere CEU: presentato a Perugia il rendiconto 8×mille 2024 delle Diocesi dell’Umbria. L’arcivescovo Ivan Maffeis: «La rendicontazione è un modo per dire grazie a tutti, credenti e non credenti» »

Solennità di San Giuseppe: «I figli non hanno bisogno di “genitori amici” ma di adulti che sappiano reggere il peso del proprio ruolo».

Maria e Giuseppe, “pellegrini di speranza” al tempio di Gerusalemme, lungo la strada di ritorno a Nazaret, dopo una giornata di viaggio, si mettono a cercare Gesù, ormai dodicenne, tra i parenti e i conoscenti, ma si accorgono che non è nella comitiva (cf. Lc 2,41-52). Non trovandolo provano una grande angoscia, che li costringe a tornare indietro, con il cuore in gola ma senza salire sul “carro” dell’ansia. “Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava” (v. 46). Maria non si fa scrupolo a intervenire con mite fortezza, chiedendo: “Figlio, perché ci hai fatto questo? Tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo” (v. 48). Gesù, con disarmante semplicità, risponde: “Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?” (v. 49). Maria e Giuseppe – annota l’evangelista Luca – “non compresero ciò che aveva detto loro” (v. 50).

Per il testo completo dell’omelia clicca qui.

 

Presentati i lavori di restauro della chiesa di San Giuseppe, patrono della città di Orvieto

“Chi lavora con le mani è un operaio. Chi lavora con le mani e la testa è un artigiano. Chi lavora con le mani, la testa e il cuore è un artista“. Si è aperta così, nel pomeriggio di martedì 18 marzo, nella Chiesa di San Giuseppe Patrono di Orvieto l’annunciata inaugurazione dei lavori di restauro e risanamento conservativo che, nei mesi passati, hanno riguardato l’edificio e le opere … Continua a leggere Presentati i lavori di restauro della chiesa di San Giuseppe, patrono della città di Orvieto »

L’omelia del Vescovo Gualtiero per le esequie di don Raffaele Passagrilli

“Si è addormentato nel Signore”: questo mi sembra il necrologio più adatto ad annunciare il “transito” di don Raffaele. In occasione del mio ultimo incontro con lui l’ho trovato che riposava tranquillo e sereno, presso la Residenza protetta “Non ti scordar di me” di Castel Giorgio. Con la morte don Raffaele ha compiuto il suo “esodo pasquale”, che l’ha portato – come era solito dire – al di là dell’etere che, secondo gli antichi, era la parte più alta, pura e luminosa dello spazio, oltre il limite dell’atmosfera terrestre.

Per il testo completo dell’omelia clicca qui.


Le esequie di don Raffaele Passagrilli (foto Alfride Cleri)

Don Raffaele Passagrilli è tornato alla Casa del Padre

Nella giornata di ieri, domenica 16 marzo 2025, all’età di 96 anni, ha fatto il suo ingresso nella Casa del Padre don Raffaele Passagrilli, parroco emerito di Tenaglie (TR). Le esequie saranno celebrate dal vescovo Gualtiero Sigismondi martedì 18 marzo alle ore 10:00 nella chiesa della Madonna delle Grazie a Tenaglie. La salma di don Raffaele giungerà in chiesa, muovendo dalla casa di riposo “Non … Continua a leggere Don Raffaele Passagrilli è tornato alla Casa del Padre »

Pietre Vive: svolto l’incontro a Collevalenza, rimandato quello a Castel dell’Aquila

Proseguono gli incontri e le visite del corso di formazione per volontari promosso dall’Associazione diocesana «Pietre Vive». Sabato 15 marzo 2025 si è svolta la visita al Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza con la dott.ssa Fabiola Serafini. Accanto al piccolo borgo di Collevalenza, a pochi chilometri da Todi, sorge il Santuario dell’Amore Misericordioso, voluto fortemente da Madre Speranza di Gesù che, nel 1951, si era … Continua a leggere Pietre Vive: svolto l’incontro a Collevalenza, rimandato quello a Castel dell’Aquila »

Solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale e della città di Orvieto: riapertura della chiesa dedicata al Santo e programma dei festeggiamenti

Mercoledì 19 marzo ricorre la solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale e della città di Orvieto. Ricco il programma dei festeggiamenti religiosi e civili che si stanno svolgendo in questi giorni e che culmineranno negli eventi di martedì 18 e mercoledì 19 marzo. Martedì 18 marzo 2025, alle ore 9:00, celebrazione della Messa presso la chiesa di San Giuseppe in Orvieto, a cui … Continua a leggere Solennità di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale e della città di Orvieto: riapertura della chiesa dedicata al Santo e programma dei festeggiamenti »