Dopo l’appuntamento di sabato 8 febbraio, con la visita al complesso monumentale della Basilica di Santa Cristina di Bolsena guidata dalla dott.ssa Annalisa Parrano, dove si sono potute ammirare le bellezze dei luoghi in un itinerario nello spazio e nel tempo tra arte, fede, devozione e spiritualità, si torna ad Orvieto, presso la ex chiesa di Santa Lucia per il nuovo incontro del corso di formazione.
Tra le 9:00 e le 11:00 si svolgerà la lezione del prof. Paolo Caucci Von Saucken, intitolata Giubilei romani e compostellani: un confronto tra storia e attualità. Dopo una breve pausa avrà luogo la lezione della dott.ssa Sabina Bordino dal titolo Le Vie di pellegrinaggio: cammini di speranza, luoghi di fede e spazi d’arte.
Paolo G. Caucci von Saucken. Nato ad Ascoli Piceno il 19 marzo 1941. Studia a Firenze, dove si laurea prima in giurisprudenza e poi in lettere moderne. È stato lettore italiano e professore incaricato del corso presso l’Università di Santiago de Compostela (1968-69 e 1969-1970). È stato Professore titolare del corso presso l’UNED (Università Nazionale dell’Istruzione a Distanza) nell’anno accademico 1973-74. Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Perugia, fino al 2012, rimane nel corpo accademico dell’Università degli Studi di Perugia con la responsabilità del corso di Letteratura spagnola. È stato Presidente del Corso di laurea in lingue e culture straniere della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia (2008-2011). È stato Professore ordinario presso la Pontificia Università Lateranense (Roma) (1995-2005) dove ha svolto per oltre dieci anni corsi sulla via francigena, sulle vie romee e sul Cammino di Santiago. È stato membro del comitato internazionale (1985-1987) che ha preparato il Programma: Camino de Santiago per il Consiglio d’Europa. Itinerario culturale europeo. È stato Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Via Francigena della Provincia di Lucca. È stato membro di diversi comitati che hanno preparato il Grande Giubileo Romano del 2000. È Presidente del Comitato Internazionale di Esperti del Cammino di Santiago dal 1992. È Presidente del Centro Italiano di studi Compostellani dell’Università di Perugia (Italia). È Rettore della Confraternita di San Jacopo di Compostella (Perugia). È Presidente del Centro Studi Melitense dell’Ordine di Malta. È Presidente del Comitato Scientifico della Rivista “Compostella”.È presidente del comitato di redazione della rivista “Ad Limina”. (4 numeri) È Presidente del comitato scientifico della Casa Editrice Edizioni Compostellane (Napoli). È membro di molteplici comitati nazionali e internazionali aventi come scopo lo studio e la promozione degli itinerari di pellegrinaggio medievali. È autore di numerosi saggi e libri su argomenti legati al Cammino di Santiago e ai pellegrinaggi. Alcuni di essi sono stati tradotti in spagnolo, francese, tedesco, ecc. Ha organizzato numerosi convegni, mostre, seminari e incontri di studio sui principali temi della sua ricerca. Ha tenuto conferenze nelle principali città europee, tra cui Madrid, Roma, Parigi, Porto, Turku, Atene, Barcellona, Malta, Milano, Aquisgrana, nonché a Gerusalemme e in America Latina. Dirige una collana di libri sul Cammino di Santiago. Dirige una collana di libri sulla cultura galiziana. Dirige una collana di libri sulla Storia dell’Ordine di Malta. È membro onorario di diversi centri di ricerca italiani e stranieri Per la sua attività ha ricevuto numerose decorazioni tra cui: – La Medaglia d’Oro dell’Università di Santiago per meriti scientifici (1983) – La Medaglia Castelao della Xunta de Galicia (1993) – Medaglia d’Oro al Merito Culturale della Città di Santiago (1999) – Encomienda di Isabel la Católica (Governo spagnolo, 1999). Attualmente vive a Perugia. Da molti è considerato il massimo esperto vivente del Cammino di Santiago di Compostela a cui ha dedicato gran parte della sua vita e delle sue ricerche.
Sabina Bordino nasce ad Orvieto nel 1973, città dove attualmente vive. Nel 1991 consegue la Maturità presso il Liceo Scientifico “E. Majorana” di Orvieto e successivamente si iscrive alla facoltà di Architettura, all’Università “La Sapienza” di Roma. Durante gli anni universitari risulta essere vincitrice di borsa di studio presso il dipartimento di Analisi della Città; ottiene per merito un breve soggiorno a Parigi, destinato ai migliori studenti per il Corso di Composizione Architettonica. Negli anni successivi opera in diversi settori tra cui quello della promozione, quello della sicurezza sul lavoro e quello assicurativo. Nel novembre 2013 si laurea in Architettura, cum laude, presso “La Sapienza”, Università di Roma, con la tesi dal titolo “La Chiesa di San Giacomo Maggiore annessa all’ex-Ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto” (TR), il cui relatore è il Prof. Giovanni Carbonara. Nel biennio 2015-2016 frequenta la Scuola di Diplomatica, Archivistica e Paleografia presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Perugia. Negli stessi anni risulta idonea in graduatoria (non vincitrice) di una Borsa di Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, XXXI Ciclo, presso il Dipartimento di Storia dell’Architettura, Disegno e Rilievo e Restauro dell’Architettura (DSDRA), della facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”. Iscritta dal 2017 nelle Graduatorie per l’insegnamento per la Provincia di Terni per la scuola secondaria di I° e II° grado per le Classi di Concorso: A001-A008- A016-A017-A037-A054-A060, Sostegno I grado (ADMM) e Sostegno II grado (ADSS), attualmente insegna nella scuola secondaria di 1° grado nella provincia di Terni. Ha svolto diverse collaborazioni nel settore dell’archivistica e della catalogazione, tra cui l’incarico di collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria per l’attività di aggiornamento di schede OA/I (1978), nell’ambito del programma degli interventi riguardanti la catalogazione del patrimonio storico, artistico ed architettonico per l’anno 2022. Ha partecipato a convegni e seminari; ha svolto attività di volontariato per la valorizzazione dei beni storico-artistici, oltre ad aver avuto pubblicazioni e menzioni, interviene a studi e ricerche, sia per conto di soggetti pubblici che privati. Appassionata di studi di storia locale medievale, pratica escursionismo e speleologia.
Anna Lisa Parrano nata a Bolsena nel 1968 e residente nella città lacustre fin dalla nascita, ha conseguito il diploma di maturità linguistica nell’anno 1987 presso il Liceo linguistico San Paolo di Orvieto (TR), mentre la laurea di primo livello in Lingue e culture moderne nel febbraio 2015, presso l’Università degli Studi della Tuscia. A fronte dei suoi studi le lingue conosciute sono: l’inglese, il tedesco, il francese, con un grado di conoscenza parlato e livello di comprensione ottimo, mentre lo scritto buono. Dopo un periodo di esperienza lavorativa pluridecennale in ambito turistico in qualità di impiegata addetta alla reception, ha conseguito sia l’abilitazione di accompagnatore turistico nel 2008 sia quella di guida turistica, quest’ultima rilasciata dalla provincia di Viterbo nel 2012 per la lingua tedesca e inglese. Annalisa Parrano esercita la professione di guida per vocazione, con passione e con un grande amore per il territorio. La stessa si occupa di turismo culturale, enogastronomico e religioso, trasmettendo con naturalezza la sua passione per l’arte cercando di coinvolgere turisti e appassionati; inoltre dal 2021 è volontario dell’Associazione Pietre Vive.