Pastorale delle vocazioni

UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLE VOCAZIONI

Direttore: don Luca Castrica

Commissione diocesana vocazioni: don Luca Castrica, suor Lidia Gabor, Giulia Camorani.

Per contattare l’ufficio fare riferimento al seguente indirizzo di posta elettronica: vocazioni.diocesiorvietotodi@gmail.com 

SEGUICI ANCHE SU    

 

La VOCAZIONE è l’appello che Dio rivolge all’uomo, a partire dal Battesimo, affinché ami Lui ed il suo prossimo al meglio delle sue possibilità. Chi percepisce questo richiamo, ricercherà la condizione (o stato) di vita che, nell’epoca storica che sta attraversando e nel luogo geografico in cui vive (ovvero nel qui ed ora), gli consenta di fornire ad esso la risposta migliore. Così facendo la persona esaudirà i suoi desideri più profondi, che è Dio stesso ad avergli messo nel cuore, e troverà la pace.

 

L’Ufficio Diocesano per la Pastorale delle Vocazioni (UDPV), promuove, sotto la guida e la responsabilità del Vescovo, l’impegno della comunità ecclesiale diocesana per l’annuncio, la proposta e l’accompagnamento delle vocazioni al ministero ordinato, alla vita consacrata, alla vita missionaria “ad gentes” ed alla famiglia.

Concretamente si impegna nei seguenti ambiti:

– promozione della preghiera per le vocazioni

– formazione integrale della persona

– sensibilizzazione vocazionale

Per maggiori dettagli a riguardo, fare riferimento al materiale allegato.

L’UDPV cura anche l’accompagnamento spirituale di giovani in ricerca, a condizione che facciano parte della diocesi di Orvieto – Todi e siano presentati dal parroco che ne cura la formazione.


UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLE VOCAZIONI (PDF download)


UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLE VOCAZIONI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA


ADORAZIONE EUCARISTICA PER LE VOCAZIONI A TODI E A ORVIETO


MONASTERO INVISIBILE – Una proposta per te!


SUSSIDI CEI – Chi volesse ordinare i sussidi vocazionali proposti dalla C.E.I per l’anno pastorale 2023 può cliccare qui!


  • Preghiera per le vocazioni composta dall’UDPV – Da recitare in occasione di ogni incontro, riunione e celebrazione ecclesiale (PDF download)
  • Volantino stampabile per pubblicizzare l’Adorazione eucaristica per le vocazioni che si tiene nella chiesa di San Benigno a Todi (PDF download)
  • Opuscolo di preghiera per le vocazioni destinato ai malati (PDF download)
  • Schema di preghiera per caratterizzare in senso vocazionale il rosario: rosario formato libretto (PDF download); rosario formato digitale (PDF download)
  • Rosario vocazionale diffuso dalla Conferenza Episcopale Italiana (PDF download) 
  • Incontri di sensibilizzazione vocazionale. Lettera del Direttore e della Consulta per la Pastorale delle Vocazioni della nostra Diocesi, rivolta ai parroci e agli operatori pastorali (PDF download)

PROPOSTE VOCAZIONALI OTTOBRE 2022 – SETTEMBRE 2023

 

Preghiera mensile per le vocazioni, presieduta dal Vescovo
In programma dal 1° ottobre 2022, gli incontri di preghiera, a cadenza mensile, saranno presieduti dal Vescovo e si svolgeranno dalle ore 21.00 alle 22.00, presso la chiesa del Monastero del Buon Gesù ad Orvieto.

» LA LOCANDINA


Esercizi spirituali diocesani per giovani 2022
Gli Esercizi spirituali si terranno dal mattino di martedì 27 dicembre (arrivo previsto alle ore 9:00) al primo pomeriggio di venerdì 30 dicembre, presso il Pontificio Seminario Regionale Umbro “Pio XI” di Assisi. Saranno predicati dal rettore, don Andrea Andreozzi. Potranno partecipare giovani che hanno già compiuto 17 anni. Le catechesi verteranno sul tema del mettersi in cammino in un percorso di discernimento. Il versetto di riferimento, è il passo guida della prossima Giornata mondiale della gioventù: «Maria si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39).
Per iscriverti CLICCA QUI!

IL VOLANTINO


Cammino del Gruppo Samuele 2023
Il corso diocesano di discernimento vocazionale si terrà presso la Casa del Pellegrino del Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza, nelle seguenti date:

  • 21-22 gennaio
  • 19 febbraio
  • 26 marzo
  • 23 aprile
  • 21 maggio
  • 18 giugno
  • 16 luglio.

Dal 13 al 15 luglio è in programma un campo servizio, in ausilio delle suore Missionarie della Carità di Roma.

Sabato 2 settembre, presso la Cappella del Corporale del Duomo di Orvieto, è prevista la conclusione del corso, alla presenza del Vescovo.

L’iniziativa è rivolta a giovani di ambo i sessi, dai 20 ai 34 anni, e sarà attivata al raggiungimento di un numero minimo di 3 iscritti.
Da quest’anno, saranno ammessi solo partecipanti non fidanzati. Potranno aderire anche giovani fidanzati, che desiderano approfondire la dimensione vocazionale singolarmente (non in coppia).

IL VOLANTINO

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI!


Corso vocazionale per giovani coppie 2023
A partire dall’inverno 2023, sarà proposto un corso vocazionale per giovani coppie di fidanzati, di età inferiore ai 35 anni. L’iniziativa è concepita come preparazione remota al Matrimonio. Il coordinamento e la realizzazione saranno a carico della pastorale familiare e di quella giovanile. La pastorale vocazionale fornirà il suo contributo nella fase di elaborazione del progetto. Le modalità di svolgimento e le date sono in via di definizione e saranno rese note, al termine degli esercizi spirituali diocesani per giovani.


Veglia diocesana di preghiera per le vocazioni 2023, in occasione della 60a Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
La veglia è in programma sabato 29 aprile 2023, alle ore 21:15, presso la chiesa parrocchiale di Castel Giorgio.

IL VOLANTINO


Sussidi vocazionali per ragazzi e preadolescenti
Al fine di favorire la sensibilizzazione vocazionale dei ministranti e dei ragazzi del catechismo e del Grest, sarà diffuso il file del sussidio vocazionale, redatto annualmente dall’ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, della Conferenza Episcopale Italiana.


L’ufficio diocesano per la pastorale delle vocazioni rinnova la sua disponibilità a realizzare incontri di sensibilizzazione vocazionale, a richiesta delle comunità locali.

Invita anche tutti i fedeli a:

– Promuovere maggiormente la celebrazione di SS. Messe e preghiere comunitarie per le vocazioni.
– Recitare la preghiera diocesana per le vocazioni, in ogni occasione di ogni incontro e celebrazione liturgica.
– Pubblicizzare la rete di preghiera diocesana del Monastero invisibile, favorendo, quando possibile, l’iscrizione on line dei nuovi aderenti.
– Diffondere in modo capillare la preghiera per le vocazioni destinata ai malati.
– Caratterizzare in chiave vocazionale il mese mariano (maggio) e quello del rosario (ottobre).
– Aderire come volontari all’Adorazione eucaristica per le vocazioni, che si tiene ad Orvieto, presso la Cappella del Corporale del Duomo, e a Todi, presso la chiesa di San Benigno al Broglino.